top of page

A che punto è l' Italia nella gestione sostenibile del patrimonio forestale e boschivo?

L'Italia ha un ritardo importante nella gestione sostenibile del suo patrimonio forestale e boschivo, e sta lottando per promuovere la crescita del verde urbano. Attualmente, la media nazionale per la presenza di alberi nelle città italiane è estremamente bassa, con solo 24 alberi ogni 100 abitanti tra i 105 capoluoghi monitorati da Legambiente nel 2022.

Questa situazione è preoccupante in quanto non solo non è allineata con gli obiettivi ambientali dell'Unione Europea e delle Nazioni Unite, ma rappresenta anche una sfida per il raggiungimento di tali obiettivi. L'UE ha fissato l'obiettivo di piantare 3 miliardi di alberi entro il 2030, ma i numeri attuali non sono sufficienti per raggiungere questo traguardo.


Inoltre, l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite stabilisce l'obiettivo 11, che mira a creare "città e insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili". Tuttavia, l'Italia sta ancora lottando per raggiungere questo obiettivo, poiché molte città italiane rimangono in ritardo nell'adozione di politiche e misure per migliorare la sostenibilità ambientale nelle aree urbane.

Un aspetto positivo è rappresentato dal fatto che l'Italia ha istituito il suo primo Cluster nazionale del legno nel luglio del 2023, avviando un'iniziativa che mira a promuovere l'industria del legno nel Paese.

Legambiente, nel suo Report Foreste 2023, ha evidenziato queste sfide e ha formulato diverse proposte rivolte al governo e alle istituzioni per affrontare la situazione. Queste proposte includono:

  1. Attuazione di politiche per proteggere le foreste dai cambiamenti climatici.

  2. Piena applicazione della Legge n. 10/2013, che richiede ai comuni sopra i 15.000 abitanti di dotarsi di un catasto degli alberi, piantare un nuovo albero per ogni bambino nato/adottato e produrre un bilancio del verde a fine mandato.

  3. Creazione di cluster regionali per rafforzare la produzione forestale e promuovere il "made in Italy."

  4. Completamento dei progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dedicati al verde urbano.

  5. Promozione di un piano nazionale per la piantumazione di alberi.

In sintesi, l'Italia ha bisogno di intensificare gli sforzi per garantire una gestione sostenibile del suo patrimonio forestale e per promuovere la crescita del verde nelle città al fine di contribuire agli obiettivi ambientali globali e migliorare la qualità della vita urbana.

© riproduzione riservata

Comments


Corso Sicilia 61 10133 Torino (Italia)

VAT: 10751740019

© Matteo Trevisan

Seguimi su

  • LinkedIn Icona sociale
  • Facebook
  • Instagram
  • SoundCloud Icona sociale
  • YouTube

per comunicazione commerciali legate alla Musica e alla Promozione Online puoi scrivere a collaborazioni@matteotrevisan.eu

bottom of page